Buon peso

“Pochi o tanti che siano

i chili in più… pesano.

Io ne farei volentieri a meno,

di questo peso.”

Educazione Alimentare

“Più che altro vorrei imparare a mangiare, per me e per le persone che mi stanno a cuore.”

Cura della salute

“Preferisco stare un po’ attento ogni giorno adesso, che patire parecchio tra qualche anno.”

Longevità

“Dare più anni alla vita,

non basta.

Occorre dare anche più vita agli anni…

Questo oggi conta: anche più vita agli anni.”

Prestazioni

“Come Mandela mi chiedo chi sia io per essere brillante, magnifico, pieno di talento, favoloso?

Come Mandela mi rispondo: “IO SONO IL FIGLIO DELL’UNIVERSO””

Gestazione

“Scopri il valore delle cose quando

le hai davanti agli occhi.

 

O quando le porti dentro.”

Regimi particolari

“Pochi o tanti che siano

i chili in più… pesano.

Io ne farei volentieri a meno,

di questo peso.”

Goodies

Troppo cibo rovina lo stomaco,

troppa saggezza l’esistenza.

Non si potrebbe avere, chessò…

una via di mezzo?”

Mangiare bene per vivere meglio

Buon Peso

Una sana alimentazione è fondamentale per il raggiungimento di un buon peso, a sua volta, spesso, determinante per la salute e la serenità.

Educazione alimentare

Mangiare in modo salutare non è solo utile per raggiungere un buon peso, ma è anche il modo migliore per insegnare a mangiar bere.

Alimentazione e salute

Mangiare bene permette sia di prevenire che di curare molte patologie, per le quali, il cibo, può essere la migliore delle medicine.

Prestazioni

Per raggiungere buone prestazioni occorre curare anche l’alimentazione. Buoni risultati e alimentazione sono elementi inscindibili.

Stati fisiologici particolari

Gravidanza, allattamento, sviluppo… tutte le fasi particolari della vita necessitano di un’alimentazione adeguata sotto tutti gli aspetti.

Regimi alimentari particolari

Anche seguendo un’alimentazione particolare, salute e buon peso sono possibili, integrando alternativamente quanto eliminato per scelta.

Il dr Lice Antonio Stefano, medico, pater familias e possessore della faccetta a fianco, nasce a Milano il 26 dicembre 1962.

In attesa di laurearsi in medicina e dedicarsi successivamente alla dietologia, fa pratica come paziente in vari campi medici e chirurgici ed impara, sulla propria pelle, che la salute è un bene prezioso che va attentamente preservato. Impara anche che le persone non sono la malattia che hanno e che purtroppo i medici, spesso, se ne dimenticano.

Attualmente, oltre che come dietologo, lavora come Medico di Medicina Generale e collabora con l’Università degli Studi di Milano e la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale come tutor formatore e valutatore per l’abilitazione post laurea in Medicina e Chirurgia e per il conseguimento del titolo di Medico di Medicina Generale.

Direttore scientifico di Sanihelp.it, il principale portale italiano dedicato alla salute, ne cura personalmente la sezione di dietologia. Sempre per conto di Sanihelp.it partecipa alla realizzazione delle pagine sanitarie della testata on line del quotidiano “Il Giornale”, gestendo un blog (http://salute.ilgiornale.it/blog/dieta/) nel quale cerca di trattare gli argomenti relativi all’alimentazione nel modo più leggero e spigliato possibile.

1 – Accoglienza e ascolto 

Prima di tutto vengono l’accoglienza e l’ascolto, indispensabili per conoscere le esperienze passate, la quotidianità, e, cosa importantissima, le aspettative. Tutto ciò allo scopo di conoscere le condizioni migliori per permettere a ciascuno di dare il meglio di sé in un lavoro da svolgere insieme.

2 – Analisi della composizione corporea

Il secondo passo è rappresentato dall’analisi della composizione corporea, in grado di fornirci il maggior numero di informazioni sulle condizioni attuali e le aspettative ragionevoli. Successivamente sarà di grande aiuto soprattutto per consentire una lettura più completa dei risultati ottenuti.

3 – Programma alimentare

La dieta rappresenta il prodotto della sintesi di tutte le informazioni raccolte: i racconti e le rilevazioni. E’ il ponte gettato tra le attese e i risultati, il punto di partenza comune per iniziare a parlare della propria salute e la base per un’educazione alimentare, non solo a favore nostro ma anche dei nostri cari.

%

Carboidrati

%

Proteine

%

Grassi

Il dr Lice è consulente ufficiale per la dieta Zona, ma è soprattutto convinto della bontà della dieta di segnale, alla quale associazione medica (AMPAS) è iscritto fin dalla sua nascita e, tutto sommato, laddove fosse l’unica praticabile, non disdegna la dieta dissociata. L’importante è capire insieme quale sia il percorso più indicato, o almeno il più praticabile, per ciascuno.

Ovviamente niente farmaci o aiutini farmacologici, ma la possibilità di contatto in qualsiasi momento e con qualsiasi strumento (cellulare, mail, Whatsapp…). E poi c’è il Buona settimana, la mail di conforto del week end, con ricette leggere, pensieri positivi, aforismi, citazioni ed altro ancora… tutte cose che fan buon brodo, è proprio il caso di dirlo, per tenere un po’ su il morale.

Goodies: cose buone… da leggere

La libreria del dr Lice

All’infuori del cane, il libro è il miglior amico dell’uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere.”

(Groucho Marx)

Leggere, leggere, leggere non è solo un consiglio: è quasi un mantra. Più si conosce di un argomento, più verosimilmente si riesce a farlo proprio e più lo si fa proprio, maggiore saranno le probabilità di successo.

 

 Cento chili in cento giorni ®

“Se per vedere il peso sulla bilancia ti serve un gioco di specchi, è il momento di cominciare una dieta”

(Anonimo)

Cento argomenti, cento spunti di riflessione, da leggere, possibilmente uno al giorno. Al termine della lettura avremo perso cento chili? Probabilmente no, però ne sapremo sicuramente di più riguardo il mondo dell’alimentazione.

 

Il Manuale di sopravvivenza per dimagranti ®

“Sono a così ferrea dieta che non mi lasciano neanche leccare un francobollo.”

(Francis Scott Fitzgerald)

Nato come atto di amore e solidarietà nei confronti di quanti si dannano per raggiungere un peso accettabile, il manuale di sopravvivenza vorrebbe essere anzitutto un aiuto sul piano dell’umore, con l’augurio che con un po’ di serenità anche il peso possa trarne beneficio.

 

Dimagrire da Gourmet!

“Ma tu ti cuoci solo cibi surgelati?”.”Cuocerli? E chi li cuoce? Io neanche li scongelo. Li succhio come se fossero ghiaccioli!”

(Diane Keaton e Woody Allen in “Provaci ancora Sam”)

Mettersi a dieta  senza nessuna concessione al gusto e alla qualità potrebbe rivelarsi una decisione tra le più tristi che si possano prendere: se c’è da dimagrire che sia almeno da gourmet!

Pensieri positivi contro pensieri negativi

“Se tu mi amassi” “Ma no, che no ti amasso”

(Groucho di Dylan Dog)

Avere un pensiero positivo col quale controbattere ad ogni pensiero negativo, rappresenta, un piccolo salvagente che, per quanto minuto, potrebbe rappresentare, paradossalmente, una vera e propria ancora di salvezza.

 

Gli spunti…ni del dr Lice

“Il solo modo di leggere una raccolta di aforismi senza annoiarsi è di leggerne alcuni e fermarsi a meditare.”
(Charles-Joseph principe di Ligne)

Inizialmente si chiamavano “Pizzini” ed erano dei biglietti su cui scrivevo le intuizioni che non volevo dimenticare. Adesso si chiamano “Spunti…ni” e la speranza è che siano proprio dei piccoli spunti di riflessione.

Il “Buona settimana”

Il “Buona settimana” è l’intento di portare, insieme ai saluti, qualche spunto di riflessione ma soprattutto la disponibilità e la vicinanza di una figura professionale che dovrebbe essere avvertita il più possibile prossima e interessata al buon esito di tutta l’operazione. C’è lo spunto di riflessione su argomenti relativi all’alimentazione (Buona settimana!); la raccolta di aforismi e frasi celebri relative al cibo e alle diete (Ipse dixit); l’analoga rubrica di fantasia (Comics dixit), nella quale sono i personaggi dei fumetti a parlare, sfruttati ad hoc per ottenere frasi e commenti ad effetto; le canzoni, le poesie e i dipinti con soggetto il cibo (Appetitosa…mente); le frasi dei film aventi attinenza con l’alimentazione (Ciak si mangia… a volte); le frasi o i discorsi motivazionali per aiutare i poveri dimagranti a rischio di sconforto (Yes You Can); e infine una rubrica decisamente off limits in un consesso di dimagranti, il “GooOOOood mooOOOoorning”, la raccolta di battute e spiritosaggini raccattate qua e là sul web.

Io sono qui

Contatto!