Non pensiate che con questo post intenda portar rogna, ma lo sapete quante e quali patologie sono correlate strettamente al sovrappeso?

Secondo me, ne immaginate mediamente molte meno di quante siano in realtà. Provo ad elencarle tutte o, almeno, quelle che mi vengono in mente. Io ne ho contate un bel po’, avete voglia di contarle insieme a me?

apnea notturna;

artrosi;

asma;

cancro del seno;

cancro dell’utero;

cancro della prostata;

cancro del colon;

cardiopatia ischemica;

depressione;

diabete di tipo II;

dislipidemia;

disturbi della riproduzione;

emicrania;

gotta;

ictus;

incontinenza;

infarto;

Ipertensione;

iperuricemia;

varici agli arti inferiori e insufficienza venosa;

osteoartrosi;

ovaio policistico;

patologie della colecisti;

pseudotumore cerebrale;

reflusso gastroesofageo;

scompenso cardiocircolatorio;

steatosi epatica;

Non poche, vero? E di queste, quante vi risultano ignote e quante, invece, vi tocca ammettere che non rappresentano una sorpresa?

Vedete, mangiare bene non dà la certezza di essere immuni dalle patologie in elenco, perché sovrappeso e cattiva alimentazione, insieme o singolarmente, rappresentano solo dei fattori di rischio e nojn delle cause dirette delle malattia sopra esposte. Ma questo rappresenta una fregatura e non un vantaggio. Perché se fossero certe si sarebbe più incentivati a stare attenti, mentre trattandosi di fattori di rischio si vive un po’ nella convinzione che la si possa sfangare sempre. Occhio però, perché in alcuni casi la faccenda è ancor più complessa, perché ci sono patologie causate dal sovrappeso o dalla cattiva alimentazione che danneggiano silenziosamente e inesorabilmente l’organismo, senza, per altro, che ve ne sia la consapevolezza.

E quindi in buona sostanza? Beh, magari non sarà indispensabile mettersi a dieta, ma un occhio in più a quel che si porta in tavola e alla bilancia direi che valga proprio la pena di darla.