Quando, in ambito medico, si riconoscono più concause, si parla di genesi multifattoriale. Significa che i fattori che contribuiscono al problema sono più di uno, ragion per cui un approccio al problema che non tenga conto di questo aspetto rischia di essere fallimentare.

I fattori più frequentemente correlate alla genesi dell’obesità o del semplice sovrappeso sono:

fattori genetici, che inducono una clamorosa risparmiosità del metabolismo, con conseguente consumo calorico irrisorio e tendenza del peso ad aumentare pur con una alimentazione contenuta, spesso mortificata ulteriormente con diete tanto estreme quanto penalizzanti;

fattori endocrini e metabolici, relativi a malattie ormonali che possono determinare eccessiva produzione di cortisolo oppure bassa produzione di ormoni tiroidei: si tratta di eventi con frequenza piuttosto limitata, ma che va comunque indagata;

fattori psicologici quali stress o disturbi del comportamento alimentare che conducono ad un rapporto compulsivo con il cibo. Mentre nel secondo caso, l’aumento di peso è dovuto ad un’iperalimentazione, in caso di stress prolungato la colpa è un’iperproduzione di cortisone;

Nessuno dei fattori sopra elencati, tuttavia sfiora l’importanza dei due fattori più comunemente implicati nella genesi del sovrappeso: le cattive abitudini alimentari e la sedentarietà, come dire troppo calorie, o comunque calorie assunte male, in un contesto di consumo ridotto.

 

Fattori genetici, endocrini, metabolici, disturbi del comportamento alimentare e stress prolungato sono elementi che vanno sempre indagati in caso di sovrappeso, tuttavia nessuno di questi fattori sfiora l’importanza di una alimentazione inadeguata in un contesto di consumo ridotto.

 

Vai al paragrafo successivo: Le cause genetiche.