In condizioni ottimali, ovvero nella possibilità di consumare un primo con un po’ di secondo a pranzo e un secondo con un po’ di pane a cena, la seguente potrebbe essere una buona distribuzione dei pasti, considerando che accanto al primo e al secondo, ogni pasto andrebbe accompagnato con una corretta quantità d’olio extravergine d’oliva oppure con qualche fonte di olio vegetale quali olive o frutta secca, che avranno anche una quantità impensabile di calorie ma sono soprattutto portatori di grandi quantità di antiossidanti in grado di proteggere le arterie ed il cuore. Circa la scelta dei primi si consiglia vivamente il ricorso a prodotti integrali oppure a equivalenti meno industriali quali orzo, farro e kamut, con almeno un paio di minestroni alla settimana per incrementare il consumo di fibre.
Lunedì
Pranzo:
Pasta integrale al pomodoro
Petto di pollo ai ferri o al vapore
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Cena:
Mozzarella Light
Pane integrale
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Martedì
Pranzo:
Riso integrale all’olio
Sogliola, nasello, orata, palombo o branzino lessato o al forno
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Cena:
Carpaccio di vitello
Pane integrale
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Mercoledì
Pranzo:
Farro oppure orzo
Bresaola
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Cena:
Minestrone
Pane integrale
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Giovedì
Pranzo:
Pasta integrale all’olio
Vitello ai ferri o al vapore
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Cena:
Tonno
Pane integrale
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Venerdì
Pranzo:
Riso integrale all’olio
Sogliola, nasello, orata, palombo o branzino lessato o al forno
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Cena:
Uova
Pane integrale
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Sabato
Pranzo:
Minestrone
Pane integrale
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Cena:
Pizza (e si potrà mica stare sempre a stecchetto…)
Domenica
Pranzo:
Gnocchi oppure primo a piacere in dose più domenicali (vedi commento alla pizza del sabato sera)
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
Cena:
Hamburger di vitello magro ai ferri o al vapore oppure pesce magro ai ferri o al vapore
Pane integrale
Verdura di stagione
Frutta fresca di stagione se non consumata come spuntino
Acqua in quantità
A ciò, ripetiamo a favore della memorizzazione (ah quanto sono noiosi i dietologi al giorno d’oggi) si aggiunga sicuramente ad ogni pasto una abbondante porzione di verdura e una porzione di frutta, nel caso in cui non la si assumesse come spuntino.
Tutto ciò nel caso in cui fosse possibile disporre al meglio dei propri pranzi. Viceversa, se a pranzo non fosse possibile organizzarsi in questo modo, a mal partito si potrà ribaltare quest’ultima disposizione: un po’ di pane a pranzo e un primo ben più contenuto rispetto alla metà di un piatto comune a cena, secondo quando riportato a questo indirizzo.