“… e quasi sempre dietro la collina è il sole.”
“La collina dei ciliegi” (Lucio Battisti)
Ovvero dei pensieri positivi che non dovemmo mai far mancare nelle nostre inesorabili menti
✩✩✩✩✩
Sarà un difetto dell’uomo in generale, piuttosto che specificatamente dell’uomo moderno o dell’uomo occidentale nello specifico, ma se c’è una qualità che ben ci manca, ammettiamolo, questa è la capacità di gioire per quel che abbiamo anziché penare per quel che ci manca o ci vien tolto.
Guardate chi si mette a dieta, cioè guardiamo noi stessi: anziché fare il conto di tutte le cose che non sono ci state tolte, ci incupiamo facendo la lista delle cose che mancano all’appello, come se prima di iniziare questo nuovo regime alimentare mangiassimo chissà cosa.
È che siamo dei cornacchioni a cui non va mai bene niente e non perdiamo occasione per lamentarci del bicchiere mezzo vuoto, senza pensare che da qualche parte ci sarà pure uno straccio di rubinetto per riempirlo non una, ma due, tre, dieci, cento volte.
Quello che intendo dire è che ci manca la capacità di contrapporre ai pensieri negativi che ci tormentano, altrettanti pensieri positivi in grado di correggere il tiro che costantemente tende a prendere una brutta piega.
Nell’apposita sezione del sito, ovvero qui, si trova una lista chilometrica di pensieri positivi contro pensieri negativi, quanto di più efficace ci sia contro il malumore da dieta. La posologia è la stessa delle mele usate per togliere il medico di torno: ne basta uno al giorno.
Il consiglio è quello di preparare una ciotolina e riempirla con le coppie di pensieri ripiegati come i bigliettini nelle urne della festa del paese. Ogni mattina (oh, oh, oh) prima di uscire di casa ne prenderemo uno e, anche se quel pensiero non fosse il più adatto alla nostra situazione in quel momento, ci ricorderemo di come sia facile abbattersi anche senza un valido motivo e come, viceversa, si viva meglio ricordandosi che quasi sempre dietro la collina è il sole.
✩✩✩✩✩
Torna al sommario – Va al capitolo successivo (La fame emotiva)