In lingua inglese “Goodies” può essere tradotto in vari modi. Letteralmente significherebbe “caramelle”, “chicche”, “cose buone”.
Direi che, nel nostro caso, siano soprattutto i due ultimi significati quelli più adatti, perché questa è la loro funzione: dare un po’ di piacevolezza ad una situazione che potrebbe anche non presentarne un granché.
Stiamo parlando di quello che potemmo definire “The other side of the site”, l’altra faccia del sito, quella meno professionale e più alla mano, in maniche di camicia, creata allo scopo di attirare l’attenzione per distrarla un po’ dalla seriosità della dieta. Ci sono, in effetti, diverse cose o, se vogliamo, cose diverse, accomunate, però, dal medesimo spirito: riproporre i soliti argomenti triti e ritriti (ma sarà poi vero?) in una chiave più leggera e meno convenzionale. Del resto le stesse slide ed i titoli delle varie sezioni la dicono lunga sulle caratteristiche di quest’altra faccia del sito.
Ne La libreria del dottor Lice è possibile trovare una raccolta di libri utili a comprender meglio i misteri della dietologia. Si tratta di libri con una buona vena divulgativa, per cui nulla in grado di guastare l’appetito. Si va dai titoli più tecnici a quelli più leggeri a quelli più insospettabili. Tutti, però, hanno qualcosa in comune: la leggibilità e la godibilità.
Il Manuale di sopravvivenza per dimagranti ® è la chicca tra le chicche: a tratti surreale e a tratti inutile, nasce come vero e proprio atto di solidarietà nei confronti di quelle persone che si dannano quotidianamente per raggiungere un peso accettabile, senza per altro mai avvicinarsi in modo soddisfacente, il manuale di sopravvivenza vorrebbe essere anzitutto un aiuto sul piano dell’umore, con l’augurio che con un po’ di serenità anche il peso possa trarne beneficio.
Cento chili in cento giorni (vada per dieci, via) ® è già un filino più convenzionale, anche se sicuramente pure lui non aspira ad una copertina di “Science”. È una raccolta di argomenti, cento per la precisione, scritti sotto forma di pillole, per cui brevi e leggibilissimi. Nella versione ebook, ogni giorno viene trattato un argomento, viene proposto un pensiero positivo contro un pensiero negativo ed una ricetta leggera. Nella versione web, ricette leggere e pensieri positivi sono raccolti nelle rispettive sezioni.
Dimagrire da gourmet. Mettersi a dieta potrebbe anche non essere la scelta più gioiosa della vita, ma facendolo senza nessuna concessione al gusto e alla qualità si rischia di incappare in una decisione tra le più tristi che si possano prendere. Riso all’olio, passato di verdura, sogliola lessa… petto di pollo ai ferri! Non c’è da stupirsi che il numero di chi alla lunga cede alle lusinghe del mondo sia solo di poco inferiore al numero di quanti provano a rinunciarvi. Tuttavia un dubbio sorge spontaneo: ma c’è proprio bisogno di così tanta tristezza per potere perdere qualche chilo? Personalmente credo proprio di no: sono infatti fermo assertore del fatto che piuttosto che rendere la propria vita una valle di lacrime sia meglio accettare con filosofia qualche chilo in più. Pertanto, se c’è da dimagrire che sia almeno da gourmet!
Pensieri positivi contro pensieri negativi. I pensieri positivi aiutano a vivere meglio, anche durante una dieta. Avere un pensiero positivo col quale controbattere ad ogni pensiero negativo, rappresenta, infatti, un piccolo salvagente che, per quanto minuto, potrebbe anche fare la differenza e rappresentare, paradossalmente, una vera e propria ancora di salvezza. Sapere vedere sempre e ovunque uno spiraglio di luce o, ancora meglio, spremere il buono e il bello da ogni situazione non è facile, pertanto può essere comodo aver già pronta una nutrita serie di pensieri positivi così da non trovarci mai disarmati davanti alle difficoltà.
Gli “Spunti…ni” del dr Lice sono nati con il nome di “Pizzini”, in quanto pezzettini di carta sui quali appuntavo intuizioni, pensate, genialate (poche, ad essere sincero) che se non avessi scritto avrei sicuramente dimenticato. Quando decisi di riversare questi “Pizzini” sul web mi sembrò corretto trovare un nome più adatto e trovai che “Spunti…ni” potesse rappresentare una scelta divertente e qualificante, giocando un po’ sul doppio senso della parola stessa, adeguata per il contesto enodietogatronomico e suggestiva di un piccolo spunto di riflessione tutt’altro che impegnativo.
Buona settimana! è il personalissimo saluto settimanale, pensato per cercare di far sentire una presenza altrimenti difficile da apprezzare. In origine si trattava sempre di una mail settimanale, tuttavia con la connotazione di un percorso che non aveva modo di estendersi all’infinito. La versione attuale, invece, ha una configurazione più articolata e strutturata a rubriche. C’è lo spunto di riflessione su argomenti relativi all’alimentazione (Buona settimana!); la raccolta di aforismi e frasi celebri relative al cibo e alle diete (Ipse dixit); l’analoga rubrica un po’ meno storica e un po’ più improbabile, in cui a parlare sono i personaggi dei fumetti (Comics dixit); le canzoni, le poesie e i dipinti con soggetto il cibo (Appetitosa…mente); le frasi dei film più o meno noti aventi attinenza con l’alimentazione (Ciak si mangia… a volte); frasi o discorsi motivazionali per aiutare i poveri dimagranti a rischio di sconforto (Yes You Can); e infine una rubrica decisamente off limits in un consesso di dimagranti, il “GooOOOood mooOOOoorning”, la raccolta di battute e di spiritosaggini raccattate qua e là sul web e girate attraverso tre testimonials virtuali, ciascuno dotato di una personalità e sensibilità tutta personale.
Vi ho incuriosito? Spero proprio di sì, per cui se volete accedere alle singole sessione cliccate su di esse senza timore: è tutto gratis.