Esatto, a piedi!

Sì, lo so, è facile essere i più grandi in una classifica in cui si è gli unici partecipanti, ciò non toglie si possa essere dei veri campioni della propria categoria in senso assoluto, senza bisogno che vi siano altri contendenti. Non è cosa da niente, infatti, che a partire dalla sua origine, l’uomo sapiens sia uscito dall’Africa ed abbia popolato l’intero globo dirigendosi in ogni direzione esclusivamente a piedi. Del resto a quei tempi non c’erano poi molte altre possibilità, per cui era anche gioco forza che si gironzolasse a piedi piuttosto che con qualsiasi altro mezzo di locomozione.

Sia quel che sia, sta di fatto che l’uomo, a piedi, si è sempre spostato parecchio e non solo nei tempi antichi, quando in assenza di migrazioni, caccia e raccolta richiedevano decine e decine di spostamenti tutti i giorni. Fino a non molte decine di anni fa, anche solo per semplici spostamenti quotidiani i nostri nonni si spostavano a piedi e quelli che coprivano non erano propriamente qualche centinaia di metri.

Ora, se me lo consentite, non andrei oltre con il discorso di quanto si spostassero i nostri nonni e le nostre nonne e mi limiterei a noi altri, ovvero alle nostre generazioni, dato che tra il 1980 e il 2000 il totale dei nostri spostamenti a piedi è sceso di quasi il 50%. Ecco il dato importante: dimezzamento dello spostamento a piedi in soli vent’anni.

La statistica riguarda gli Stati Uniti, è vero, ma sappiamo benissimo che laggiù non si fa altro che anticipare ciò che riguarderà il resto del mondo negli anni a seguire, Italia inclusa e, probabilmente, in testa.

Per concludere: a chi lo dedichiamo questo post? Certamente a tutti, ma in particolare a quanti pensano che basti seguire una dieta per migliorare la propria salute. Beh, il peso di certo scenderà e la salute ne sarà grata, ma se si parla di benessere a 360 gradi forse sarà il caso di prendere atto di quanto ci stiamo impigrendo ogni anno che passa.