La percentuale di obesità nell’età evolutiva della Georgia è del 21,3. Questo dato ha spinto l’amministrazione di Atlanta a prendere provvedimenti attraverso campagne per la disincentivazione della sovralimentazione, che è un problema di enorme rilevanza per via delle ripercussioni sulla salute dei bambini e degli adolescenti.
La campagna ha tinte molto intense (“È difficile essere una ragazza piccola quando non lo si è affatto”, “Se per voi è un problema ammettere che io sono grasso, per me è un problema esserlo”, e infine “Il mio grasso può sembrare simpatico a te, ma è me che uccide.”).
La cosa particolare è che le pubblicità non si rivolgono tanto ai bambini, che sono esclusivamente vittime degli errori di noi adulti, quanto ai loro parenti e, questo, per un motivo semplicissimo: ben il 75% dei genitori dei bambini georgiani non ritiene che l’obesità dei propri figli costituisca un problema.
La mancanza di consapevolezza relativa ai danni prodotti dal sovrappeso, potrebbe essere una delle cause del dilagare della sovralimentazione e dell’emergenza obesità? Il cibo come il fumo? Non sarebbe male se così fosse, perché la storia della lotta al tabagismo ha dato ottimi frutti.
Certo ci sono voluti cinquant’anni di continui e costanti richiami, la messe al bando delle pubblicità di sigarette, e del fumo dai luoghi pubblici e dai posti di lavoro, però la percentuale dei fumatori, dagli anni 60 ad oggi, si è sostanzialmente dimezzata, passando dal 42% del 1964 al 18% del 2014 (dati USA in linea con i nostri).
Ed il punto è proprio questo: quando inizieremo a percepire anche la buona alimentazione come un valore da difendere e da diffondere, e la cattiva alimentazione come una pessima abitudine da avversare, stigmatizzare e disincentivare esattamente come è avvenuto per il fumo?
La lotta contro il fumo ha prodotto grandi risultati. La lotta contro l’iperalimentazione riuscirà a bissarne il successo? Forse, certo è che anzitutto si debba prendere atto che il sovrappeso è un problema. Al momento non sembra che le cose vadano in questa direzione.
Vai al paragrafo successivo: Perché il mondo è ingrassato?