Il dr Lice Antonio Stefano, medico, pater familias e possessore della simpatica faccetta qua sopra (in attesa di una foto migliore rispetto al selfie che vedete), nasce a Milano nell’ormai lontano 26 dicembre 1962.
In attesa di laurearsi in medicina e chirurgia e dedicarsi successivamente alla dietologia, fa pratica come paziente in almeno una decina di campi medici e chirurgici: testa personalmente apparecchi ortodontici, occhiali per la vista, scarpe ortopediche e reparti ospedalieri di varie branche specialistiche.
In questo periodo impara meglio che sui libri (ovvero su se stesso) che la salute è un bene prezioso che va attentamente preservato. Impara anche che le persone non sono la malattia che hanno e che purtroppo i medici, spesso, se ne dimenticano.
Attualmente, oltre che come dietologo in Vimercate, Concorezzo e Monza, lavora come Medico di Medicina Generale nel distretto di Concorezzo. Collabora, inoltre, con l’Università degli Studi di Milano e la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale presso le quali riveste rispettivamente l’incarico di tutor valutatore per l’abilitazione post laurea in Medicina e Chirurgia e di tutor formatore per il conseguimento del titolo di Medico di Medicina Generale.
Negli anni, inesorabilmente ma anche fortunatamente in aumento, ha insegnato scienza dell’alimentazione presso la Scuola di scienze infermieristiche dell’Ospedale di Vimercate, ha realizzato vari seminari e simposi sui temi della salute e della prevenzione soprattutto in relazione all’alimentazione, ha fornito consulenze a diverse testate giornalistiche che si occupano di salute, sempre nel campo dell’alimentazione, ed ha avuto il suo bel momento di gloria realizzando un ciclo di puntate di divulgazione medica distribuite su un circuito di tv private, ai tempi molto famoso e attualmente scomparso. Scomparsi, ma nessuno ne sentirà la mancanza, anche gli interventi televisivi del dottor Lice.
Direttore scientifico di Sanihelp.it, il principale portale italiano dedicato alla salute, ne cura personalmente la sezione di dietologia. Sempre per conto di Sanihelp.it partecipa alla realizzazione delle pagine sanitarie della testata on line del quotidiano “Il Giornale”, gestendo un blog (http://salute.ilgiornale.it/blog/dieta/) nel quale cerca di trattare gli argomenti relativi all’alimentazione nel modo più leggero e spigliato possibile, che poi è la modalità tipica dei blogger moderni: Dr Lice, blogger… sounds good!
Veniamo al sodo:
Il dr Lice non sgrida. Il dr Lice non offende. Il dr Lice non ha mai detto ad alcuno “Dai campi di concentramento non è mai uscito nessuno grasso” (a partire dal rispetto verso chi da lì non è proprio uscito). Piuttosto, il dr Lice è convinto che il suo compito principale sia quello di mettere ciascuno nelle condizioni migliori per dare il meglio di sé in un lavoro da svolgere insieme.
Altra cosa: al dr Lice piacerebbe poter dire d’avere scoperto un metodo miracoloso per perdere peso, ma sarebbe come dichiarare di avere trovato un sistema per lasciare invariato il peso aumentando in compenso l’altezza e prendere così due piccioni con una fava. Purtroppo metodi miracolosi non esistono. Esiste invece la possibilità di mettere ordine alla propria alimentazione per cercare un rapporto più equilibrato con il cibo e il proprio corpo per migliorare il proprio benessere e la propria serenità.
Ma che tipo di diete prepara il dr Lice? Dipende. Dipende dal tipo di situazione, dal tipo di logistica, dallo stile di vita… Non esiste un’unica via e non è detto che la via migliore per molti sia la più valida per ciascuno. Il dr Lice è consulente per la dieta Zona, ma è anche convinto della bontà della dieta di segnale e, tutto sommato, laddove fosse il caso, non disdegna la dieta dissociata. L’importante è capire insieme quale sia il percorso più indicato per ciascuno. E se la classica modalità, basata sul rapporto con il singolo professionista, non bastasse o fosse ritenuta poco attuale e poco stimolante, un aiuto potrebbe giungere dalle figure professionali che collaborano in sinergia con il dr Lice (psicologo, counselor, personal trainer, coach…) l’intervento delle quali favorirebbe non solo il raggiungimento dell’obbiettivo, ma renderebbe il percorso per l’ottenimento del buon peso piacevole quanto la conquista della meta stessa.
Ultima: farmaci niente? Nessun aiutino? Beh, farmaci no, ma la possibilità di contattare il dr Lice in qualsiasi momento e con qualsiasi strumento (cellulare, mail, Whatsapp…) sì. E poi c’è il Buona settimana, la mail di conforto del week end, con ricette leggere, pensieri positivi, aforismi, citazioni, il cibo in versi e strofe, l’alimentazione e la salute sul set… tutto cose che fan buon brodo, è proprio il caso di dirlo, per tenere un po’ su il morale.
The end (in senso buono, ovviamente).