Perché il mondo è ingrassato?

Già, perché il mondo è ingrassato? Perché ci siamo ridotti a rincorrere una forma fisica mantenuta per tantissimo tempo e persa in meno di cinquant’anni? Queste sono delle gran belle domande… vediamo se riusciamo a dare anche delle altrettanto belle risposte.


Le motivazioni dell’aumento del tasso di obesità sono, indubbiamente, piuttosto numerose. Noi le prenderemo tutte in considerazione, anche se ci concentreremo su quelle più evidenti: perché mangiamo troppo e male e perché conduciamo una vita sedentaria.

Il dato è inquietante: abbiamo mantenuto per almeno un paio di milioni d’anni (200.000 se ci limitiamo al solo homo sapiens) una forma fisica smagliante, e poi, nel giro di qualche decina d’anni, ci siamo scoperti preoccupantemente grassi e fastidiosamente imbolsiti.

Basta, del resto, rispolverare le foto più datate del nostro album di famiglia per accorgercene: il peso, solo fino ad una cinquantina di anni fa, era tutta un’altra cosa: magari non eravamo tutti atletici ed aitanti, ma sicuramente complessivamente più magri sì.

Se poi ci capitasse di imbatterci nelle vecchie foto di repertorio della civiltà contadina, l’evidenza sarebbe ancora maggiore, perché in quel caso, dati i tempi e la tipologia di lavoro, anche l’attività fisica svolgeva un ruolo importantissimo nel mantenimento di un peso ottimale.

Ora, se prima degli anni ottanta, mediamente, le persone obese erano meno del dieci per cento, da dove saltano fuori, di colpo, quel venti per cento di persone obese, assente nei 200.000 anni precedenti? Di sicuro non da fattori genetici o disfunzioni ormonali esplose di botto negli ultimi trent’anni.

Eh no, non è andata per nulla così: il mondo è ingrassato perché abbiamo smesso di muoverci ed abbiamo iniziato a mangiare dissennatamente. E lo abbiamo fatto negli ultimi quarant’anni, epoca in cui siamo passati da una percentuale di obesità del per cento ad oltre il trenta.

Questo corrisponde ad una buonissima notizia: il sovrappeso dipenderà anche da fattori metabolici, tuttavia, buona parte del nostro sovrappeso non è legato a fattori inestirpabili, bensì ad abitudini alimentari e comportamentali, sulle quali possiamo mettere mano.

Il sovrappeso è il prodotto di più fattori che determinano nel loro complesso un peso superiore al dovuto. Verosimilmente in molti di questi casi, una alimentazione scorretta, associata ad una vita sedentaria, influisce sul risultato totale. Due cose su cui si può iniziare a mettere mano.

 


 

Dr Lice

Dietologo in Vimercate, Concorezzo e Monza