“Faceva il palo nella banda dell’Ortica, faceva il palo perché l’era il so mesté.”

Il palo della banda dell’Ortica
(Enzo Jannacci)

Ovvero dei bischeri che fan soldi sulla salute altrui
.
✩✩✩✩✩

Provate a pensare alla prima auto che avete guidato, al primo dispositivo per ascoltare musica passeggiando, al primo computer su cui avete versato lacrime e sangue per farlo funzionare, alla prima giacca a vento, al primo telefonino…

 

Adesso pensate all’auto che guidate adesso, all’attuale dispositivo per la musica, il computer su cui sputate lacrime e sangue per farlo funzionare, l’ultima giacca a vento acquistata, l’attuale telefonino…

Senza che ce ne accorgessimo, quanti miglioramenti hanno goduto col passare del tempo auto, walkman, computer, abiti tecnici e telefonini? Sarà sicuramente stato per motivi di lucro, ma è innegabile che i progressi in questi campi, così come in moltissimi altri, siano assolutamente incontrovertibili, ma soprattutto fonte di innumerevoli vantaggi. Immagino converrete con me che:

le attuali city car siano più spaziose, risparmiose, sicure, accessoriate, confortevoli delle berline medie di qualche decennio fa;
i dispositivi per ascoltare musica siano diventati dei veri e propri impianti stereo miniaturizzati, per altro con una capienza di brani musicali pressoché infinita;
i computer attuali consentano operazioni un tempo impossibili svolgibili per di più contemporaneamente;
se un tempo caldo significava pesante, ingombro stratosferico e sudorazione esponenziale, le attuali giacche a vento producono calore, leggerezza e traspirazione tutte insieme;
i telefonini siano un concentrato di strumenti un tempo incompatibili, quali telefono, macchina fotografica, lettore multimediale, lettore di libri elettronici ecc ecc.

Per produrre tutte queste meraviglie, per altro in continuo perfezionamento, sicuramente si saranno profusi capitali in abbondanza e altrettanto sicuramente non lo si sarà fatto per pura filantropia. Tuttavia sono evidenti i miglioramenti di cui possiamo godere.

La domanda non può che sorgere spontanea, visto il contesto in cui ci troviamo, ovvero una splendida aula conferenze con un magnifico relatore nonché esperto nutrizionista: per il cibo succede la stessa cosa?

Il resto qua

La ricetta di questa settimana è: 

“Hai voglia a dire che si sta mangiando bene: questo è stare a dieta, non mangiare bene! “

“Mangiare bene a volte significa non riempirsi troppo: anche questo è salutare. “

Tutti i contenuti presenti nei “Buona settimana” sono presenti sul sito www.antoniolice.it, dove possono essere consultati comodamente.

 

C’è una ricetta leggera, un consiglio per cucinare saporito ma con poche calorie, un pensiero o un’intuizione interessante e che potrebbe essere utile anche ad altre persone: perchè non condividerla? 

Il dr Lice può essere contattato in qualsiasi momento per qualsiasi dubbio, necessità, difficoltà, consiglio da dare o da ricevere telefonicamente al numero 368.3231411, via mail all’indirizzo [email protected] e, per gli utenti di Whatsapp, anche attraverso questo canale.