Bisogna saper perdere ®

“Bisogna saper perdere, non sempre si può vincere”

(I Rokes nell’omonima canzoni di Lucio Dalla)

Premessa, che è bene leggere

Perdere peso, laddove sia necessario, non è difficile. Basta solo cercare di metter in pratica pochi suggerimenti, in grado di dare al metabolismo lo scossone che gli serve per mettersi in moto nel modo più corretto, anziché vivacchiare lungo il corso dell’intera giornata.

Per nostra fortuna, si tratta di suggerimenti del tutto naturali, che prendono spunto proprio dall’osservazione che abbiamo intrapreso un’alimentazione così distante da quella a noi più congegnale, da non sapere più da che parte girarci per rimettere le cose al loro posto.

C’è, pertanto, bisogno di un po’ di chiarezza, in tutto questa confusione nutrizionale, ma, per fortuna, si tratta di fare poche cose e tutte alla nostra portata, visto che è quello che l’uomo ha sempre fatto e, solo noi, nelle ultime generazioni, abbiamo dimenticato.

Prepariamoci, pertanto, a mettere mano alle nostre consuetudini alimentari e, possibilmente, anche alle nostre abitudini quotidiane, con gioiosa determinazione, perché tutto quello che faremo non sarà altro che riappropriarci delle prerogative nutrizionali più adeguate alla nostra natura.

E non lo faremo in modo artificioso ma grazie al libretto delle istruzioni che non ci è stato consegnato al momento della nascita ma che finalmente avremo a disposizione per nutrire il nostro organismo nel modo migliore possibile. Affasciante come proposito, non è vero?

E poiché abbiamo deciso che è giunto il momento di prenderci cura del nostro corpo e della nostra salute, perché non porci in un’ottica di ricerca e di scoperta di ciò che siamo, di ciò di cui ci nutriamo per cercare di fare proprio, ovvero non solo leggere, ciò che conviene e ciò che non conviene fare?

D’altra parte, questo libro è stato strutturato per dare fin dall’inizio degli input che dovrebbero accendere delle lampadine nella nostra mente per scoprire da soli, ancor prima che sia io ad elencarle, le indicazioni per liberarci una volta per tutti da un peso che non meritiamo.

I contenuti

Ed ecco i contenuti del libro: trattandosi di un “under construction” i links verranno attivati volta per volta, del resto bisogna anche saper aspettare…

Non confondiamo la dieta con il mangiare poco e il dimagrimento con l’inedia.

Uno sguardo al presente: il mondo è ingrassato. E anche parecchio.

Cosa dovrà succedere per aprirci gli occhi?

Perché il mondo è ingrassato?

Una genesi multifattoriale.

Le cause genetiche.

Le cause endocrinologiche.

Lo stress.

Sovrappeso e salute.

I vantaggi del ritorno al buon peso.

Uno sguardo al passato, per comprendere meglio il presente.

Il DNA non è acqua.

Il cervello che non ti aspetti.

Un cervello per amico, e che amico.

Squadra vincente non si cambia. E nemmeno sistema di controllo.

Vediamo ci capirci, di capire come siamo fatti e come funzioniamo.

Segnali. Tanti segnali. Infiniti segnali.

Che ci sia o che manchi, si sente.

Grasso che viene, grasso che… non va.

Pasto per pasto e non giorno per giorno.

La lepre carboidrato e la tartaruga proteina.

Insulina: la fava che prende due piccioni.

L’altra faccia della medaglia.

C’è caloria e caloria.

Se il DNA non è acqua, la cronobiologia mica scherza.

Il mattino ha l’oro in bocca….

In buona sostanza… 59

Noi siamo sempre quelli ma il cibo, quello sì che è cambiato. 60

La carica dei carboidrati.

Una nuova normalità.

Noi contro la Food Industry: dilettanti allo sbaraglio.

Il cibo iperappetibile.

SECONDA PARTE: Le cinque regole d’oro nutrizionali.

1 – Colazione abbondante.

2 – Carboidrati, proteine e grassi ad ogni pasto, colazione inclusa.

3 – Spuntini, sempre e con le stesse regole.

4 – Contenimento dei carboidrati.

5 – Tanta verdura, tanta frutta e tante fibre.

Perché non la solita dieta ipocalorica?

Il cerchio inizia a chiudersi.

 

Certo che, se proprio non aveste pazienza, potete sempre scaricarlo da qua. :-)